lunedì 25 febbraio 2008
Alcune Foto del Setterosa
Il Setterosa vince il torneo Pre-olimpico
Battuta la Russia 10-9 in finale con cinque gol di Di Mario. Azzurre sempre in vantaggio ad eccezione del 5-4. Il 22 marzo, a Pechino, c'è il sorteggio dei gironi dei Giochi: Setterosa in seconda fascia con l'Olanda
domenica 24 febbraio 2008
Tabellini Ottava ed Ultima giornata, Vince l'Italia
8^ GIORNATA - 24 febbraio
Grecia-Ungheria 10-11 dts
Grecia: Mylonaki, Tsoukada 1, Gerolymou, Iosifidou, Liosi, Kozompoli 1, Oikonomopoulou 1, Roumpesi 1, Moraitidou 4, Avramidou, Antonakou 1, Lara 1, Tsouri. All. Iosifidis.
Ungheria: Horvath, Szremko 1, Bujka, Kisteleki 1, Stieber 1, Takacs, Dravucz 2 (1 rig.), Zantleitner, Gyore, Pelle 2, Valkai, Primasz 4, Sos. All. Godova.
Arbitri: Harrod (Aus) e Goldenberg (Usa).
Delegati: El Allam (Mor) e Firoiu (Ger).
Note: parziali 1-2, 3-4, 2-2, 3-1; 1-0, 0-2. Uscite per limite di falli Zantleitner (U) nel quarto tempo, Kozompoli (G) nel primo tempo supplementare, Oikonomopoulou (G) nel secondo tempo supplementare. Superiorità numeriche: Grecia 3/10, Ungheria 6/13 + 1 rigore. Spettatori 800 circa.
Russia-Italia 9-10
Russia: Vorontsova, Shepelina 3, Prokofyeva, Konukh, Vylegzhanina 1, Glyzina, Pantyulina 3, Soboleva, Timofeeva 1, Belyaeva 1, Smurova, Zubkova, Protsenko. All. Kleymenov.
Italia: Gigli, Miceli 1, Casanova, Bosurgi, Valkai 2 (1 rig.), Zanchi 1, Di Mario 5 (1 rig.), Ragusa, Colaiocco, Rocco 1, Musumeci, Frassinetti, Brancati. All. Maugeri.
Arbitri: Ni Shi Wei (Cin) e Bevoets (Ola).
Delegati: Tang Eng Bock (Sin) e Firoiu (Ger).
Note: parziali 1-3, 4-2, 1-1, 3-4. Uscite per limite di falli Ragusa (I) a 6'59 e Musumeci (I) a 7'57 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Russia 5/10, Italia 1/4 + 2 rigori.
Finali per il 5° posto
Canada-Spagna 10-8
Canada: Riddell, Alogbo 1, Lize, Csikos 3, Begin, Monton, Tomiuk 1 (rig.), Perreault 2, Braden, Robinson 2, Campbell 1, Radu, Lamarre. All. Oaten.
Spagna: Del Soto, Gil 1, Cristina Pardo, Hagen, Lopez Escribano, Pareja, Cristina Lopez, Anna Pardo 3, Pena 2, Perez, Garcia, Laura Lopez 2, Ana Copado. All. Tarres.
Arbitri: Gonzales (Pur) e Reinink (Ger).
Delegati: El Allam (Mor) e Martinez (Cub).
Note: parziali 1-1, 1-1, 4-2, 4-4. Uscite per limite di falli Braden (C) nel terzo tempo, Monton (C) e Perreault (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Canada 2/9, Spagna 4/14.
Finali per il 7° posto
Germania-Kazakistan 12-13
Germania: Budde, Rohe 1, Kern 1, Kreuzner, Dierolf 3, Blomenkamp 4, Kruszona 1, Krieter, Klein, Wengst 1, Geise 1, Zollner, Hanholz. All. Feher.
Kazakistan: Rytova, Vasilieva 1 (rig.), Gubina, Limarenko, Krassilnikova 2, Zubkova, Tolkunova 2, Gariyeva, Dzhakayeva 4 (2 rig.), Gritzenko 4, Shishova, Ignatyeva, Bibikova. All. Prihodko.
Arbitri: Juhasz (Ung) e Bianchi (Ita).
Delegato: Frady (Usa).
Note: parziali 4-2, 1-3, 1-4, 6-4. Nessuna uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Germania 2/6, Kazakistan 3/5.
Finali per il 9° posto
Cuba-Portorico 9-2
Cuba: Zunzunegui Morgan, Diago Barrios, Oms Barroso, Hernandez Consuegra 4 (2 rig.), Gutierrez More, Caballero Martinez 1, Bravo Turro, Soler Mena 2, Andreu Sanchez, Frometa Hinojosa 2, Gutierrez Cruz, Truffin Abreu, Gomez Chavez. All. Padilla Prieto.
Porto Rico: Loboy Gonzales, Medina Montero, Angelica Ortiz Irizarry, Amanda Ortiz Irizarry 1, Martinez Colomer, Quinonez Colon, Garcia Molina, Alejandra Ortiz Irizarry, Rosario Lebron, Ralat Nazario 1, Cristina Ortiz Irizarry, Matos Torres, Lopez Velazquez. All. Castro Pereles.
Arbitri: Stavridis (Gre) e Antsiferov (Rus).
Delegati: Brochero (Arg).
Note: parziali 4-0, 1-2, 2-0, 2-0. Uscite per limite di falli Frometa Hinojosa (C) e Ralat Nazario (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Cuba 2/5, Portorico 1/12. Garcia Molina (P) e Frometa Hinojosa (C) hanno fallito un rigore nel primo tempo, Hernandez Consuegra (C) nel quarto tempo.
venerdì 22 febbraio 2008
Porto Rico vince contro la Reppubblica Ceca
Cuba vince con il Brasile
Il Resoconto della quinta giornata

La Spagna pareggia con l'Ungheria. Le ungheresi volano a Pechino

(Rita Dravucz-Ungheria)
Spagna: Del Soto, Gil 2, Cristina Pardo, Hagen, Lopez Escribano 1, Pareja, Cristina Lopez, Anna Pardo 1, Pena, Perez, Garcia 2, Laura Lopez 3 (2 rig.), Ana Copado. All. Tarres.
Arbitri: Antsiferov (Rus) e Goldenberg (Usa).Delegati: Frady (Usa) e Martinez (Cub).
Note: parziali 2-2, 3-4, 4-0, 0-3. Nessuna uscita per limite di falli.
Superiorità numeriche: Ungheria 1/5, Spagna 2/6. Nel secondo tempo Pelle (U) ha fallito un rigore. Spettatori 500 circa.
Il Brasile si arrende a Porto Rico

(Marina Canetti-Brasile)
Brasile: Tess Oliveira, Jordy, Fernandes 1, Canetti 1, Zablith, Mello, Catherine Oliveira 2, Carvalho, Lissoni, Vigna, Amaro, Mantelato, Graner. All. Chiappini.
Porto Rico: Loboy Gonzales, Medina Montero, Angelica Ortiz Irizarry, Amanda Ortiz Irizarry 2, Martinez Colomer, Quinonez Colon, Garcia Molina 1, Alejandra Ortiz Irizarry, Rosario Lebron, Ralat Nazario 2, Cristina Ortiz Irizarry, Matos Torres, Lopez Velazquez. All. Castro Pereles.
Arbitri: Redina e Balfanbayev.
Delegati: El Allam e Bestit (Spa).
Note: parziali 1-0, 2-1, 0-1, 1-3. Uscite per limite di falli Fernandes (B) e Alejandra Ortiz Irizarry (P) nel quarto tempo.
Superiorità numeriche: Brasile 2/9, Porto Rico 2/9. Spettatori 500 circa.
"L'Italia ha dimostrato di meritare di partecipare ai Giochi di Pechino"

(Zanchi e Gigli Italia)
IMPERIA - Un partita che vale un quadriennio. L'Italia chiude il girone A battendo la Germania 13-9 ma, nonostante quattro successi, paga con il secondo posto il pareggio con la Russia (7-7) all'esordio.Determinante il successo odierno della Russia sulla Grecia per 17-8 (+9) che vanifica il 15-7 (+8) con cui ieri le azzurre avevano superato le elleniche.Per partecipare alle Olimpiadi di Pechino ora l'Italia campione in carica ha solo una possibilità: battere domani la Spagna, terza nel girone B, nel quarto di finale.Il preolimpico di Imperia mette in palio quattro posti per le Olimpiadi a cui sono già certe di partecipare Cina (paese ospitante), USA (vincitori dei giochi panamericani), Australia (vincitrice Oceania series), Olanda (vincitrice del torneo di qualificazione europeo), Russia e Ungheria (rispettivamente prime del girone A e B e pertanto qualificante alle semifinali al preolimpico di Imperia). "L'Italia ha dimostrato di meritare di partecipare ai Giochi di Pechino - sostiene il Ct Mauro Maugeri - Non solo perché campione in carica e vice campione d'Europa, ma perché pareggiando con la Russia 7-7 e battendo la Grecia 15-7 ha ancora una volta dimostrato di essere tra le squadre più competitive del mondo. Accettiamo, nostro malgrado, il verdetto del girone e la classifica; domani ci aspetta la partita più importante del quadriennio contro la Spagna, squadra pericolosa ed in crescita. Gli esperti ci danno favoriti, ma una partita secca è sempre pericolosa: può succedere di tutto".L'Italia arriva alla sfida di domani con il successo sulla Germania. Partita inutile ai fini della classifica, con il secondo posto certo dopo il successo della Russia sulla Grecia, ma comunque giocata con autorità, soprattutto nella seconda parte di gara. Le azzurre hanno piazzato il break risolutivo portandosi dall'8-7 al 13-7 a cavallo del terzo e quarto tempo con le reti in sequenza di Zanchi e Valkai, due volte, e Di Mario.
da federnuoto.it
L'Italia vince con la Germania
(La squadra italiana)
Italia: Gigli, Miceli, Casanova 3, Bosurgi, Valkai 3 (1 rig.), Zanchi 2 (1 rig.), Di Mario 2, Ragusa, Colaiocco 2, Rocco, Musumeci, Frassinetti 1, Brancati. All. Maugeri.
Germania: Budde, Rohe, Kern, Kreuzner, Dierolf 2, Blomenkamp 1, Kruszona 1, Krieter, Klein 2, Wengst 2, Geise 1, Zollner, Hanholz. All. Feher.
Arbitri: Teule (Spa) e Harrod (Aus).
Delegati: Tang Eng Bock (Sin) e Sharonov (Rus).
Note: parziali 2-2, 3-3, 5-2, 3-2. Uscite per limite di falli Rohe (G) a 4'25 del secondo tempo e Blomenkamp (G) a 4'55 del quarto tempo.
Superiorità numeriche: Italia 5/8 + 2 rigori, Germania 3/5. Spettatori 1000 circa.
giovedì 21 febbraio 2008
Primi Verdetti da Imperia. Russia a Pechino
L'Italia ormai matematicamente seconda, ininfluente la partita di stasera, se la dovrà vedere con la terza del girone B, molto probabilmente la Spagna.
La Grecia terza del girone dovrà scontrarsi con la seconda del B molto probabilmente il Canada
La Russia fa +9 e vola a Pechino
(Pantyulina- Russia)
Grecia: Mylonaki, Tsoukada, Gerolymou, Iosifidou, Liosi, Kozompoli 1, Oikonomopoulou, Roumpesi 3 (1 rig.), Moraitidou 2, Avramidou, Antonakou 1, Lara 1, Tsouri. All. Iosifidis.
Arbitri: Roy (Can) e Bervoets (Ola).
Delegati: Brochero (Arg) e Firoiu (Ger).Note: parziali 6-1, 2-3, 7-1, 2-3.
Uscite per limite di falli Vylegzhanina (R) nel secondo tempo, Konukh (R) nel terzo e Soboleva (R) nel quarto.
Superiorità numeriche: Russia 1/5 + 2 rigori, Grecia 1/11 + 1 rigore. Spettatori 500 circa.
Il Canada. vince e si assicura il secondo posto nel girone
Cuba affonda la Rep. Ceca

(le cubane)
Rep. Ceca: Chvalova, Sejkorova 2 (1 rig.), Famerova, Havrlantova, Votavova 3, Sperlova, Hendrychova 5, Brozova, Krasova, Zamyslicka, Krasova, Halova, Bodnarova. All. Bartunek.
Cuba: Zunzunegui Morgan, Diago Barrios 1, Oms Barroso 1, Hernandez Consuegra 2 (1 rig.), Gutierrez More 3 (1 rig.), Caballero Martinez 4, Bravo Turro 1, Soler Mena 3, Andreu Sanchez, Frometa Hinojosa, Gutierrez Cruz 1, Truffin Abreu 1, Gomez Chavez. All. Padilla Prieto.
Arbitri: Ni Shi Wei (Cin) e Reinink (Ger).
Delegato: Amini (Iri).Note: parziali 2-4, 1-4, 4-4, 3-5. Nessuna uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Rep. Ceca 3/8, Cuba 3/4. Spettatori 200 circa.
Il resoconto della quarta giornata
(Mercedes Stieber-Ungheria)
mercoledì 20 febbraio 2008
La Russia continua a Vincere
Russia: Vorontsova, Shepelina 1, Prokofyeva 3, Konukh 2, Vylegzhanina 1, Glyzina, Pantyulina 2 (2 rig.), Soboleva 1, Timofeeva, Belyaeva 1, Smurova 1 (rig.), Zubkova, Protsenko. All. Kleymenov.
Arbitri: Teule (Spa) e Roy (Can).
Delegati: Brochero (Arg) e Firoiu (Ger).
Note: parziali 0-4, 3-4, 1-0, 3-4. Uscita per limite di falli Zablith (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Brasile 0/6, Russia 3/9. Pantyulina (R) ha fallito un rigore nel terzo tempo. Spettatori 300 circa.
Ancora una vittoria del Setterosa
Cinque gol di Di Mario, triplette di Miceli e Ragusa. Italia ai Giochi già da domani se batte la Germania e la Russia non sconfigge le elleniche con più di 8 gol di scarto. Il Ct Maugeri: "Abbiamo dimostrato di meritare la qualificazione"

(Elisa Casanova-Italia)
Per ottenere la qualificazione domani la Russia non deve superare la Grecia (alle 12) con più di otto gol di vantaggio e l'Italia deve sconfiggere la Germania (alle 18.30).
"Comunque andrà abbiamo dimostrato con Russia e Grecia di meritare la qualificazione olimpica e di essere tra le squadre più competitive del mondo", parola del Ct Mauro Maugeri che non aveva mai battuto le elleniche con uno scarto così ampio. "Ci siamo riusciti nel momento più importante - continua il cittì - Aggredendo subito la partita, costringendo la Grecia a concludere dal perimetro e ripartendendo velocemente a zona. Tutte hanno dato un contributo importante; speriamo di non dover giocare i quarti di finale: in una partita secca può capitare sempre di tutto".
Particolamente in evidenza quattro campionesse mondiali, europee e olimpiche che avevano già battuto la Grecia nella finale dei Giochi di Atene 2004 (10-9 dts): Di Mario, autrice di cinque gol (2-1, 11-6, 12-6, 13-6, 14-7) tra cui spicca una palombella da 12 metri a scadere terzo tempo; capitan Miceli, che ha segnato tre reti in sequenza (dal 7-4 al 9-4) di cui una botta con finta dai 7 metri che ha lasciato ferma Mylonaki; Ragusa, che ha dominato i due metri difensivi, realizzato tre gol e pareggiato l'unico vantaggio greco (1-1, 4-2, 15-7); Zanchi sempre pronta a creare la superiorità numerica in controfuga, abile ad intercettare la manovra avversaria e marcatrice del 6-3 e 10-5. A segno anche Casanova con la splendida beduina del 3-1 e Valkai per il 5-2.
L'italia Batte la Grecia

Italia: Gigli, Miceli 3, Casanova 1, Bosurgi, Valkai 1, Zanchi 2, Di Mario 5 (1 rig.), Ragusa 3, Colaiocco, Rocco, Musumeci, Frassinetti, Brancati. All. Maugeri.
Arbitri: Juhasz (Ung) e Harrod (Aus).
Delegati: Tang Eng Bock (Sin) e Frady (Usa).
Note: parziali 2-4, 2-5, 2-4, 1-2. Uscite per limite di falli Tsoukada (G) nel secondo tempo e Oikonomopoulou (G) nel quarto. Superiorità numeriche: Grecia 1/1, Italia 5/8 + 2 rigori. Tsouri (G) ha sostituito in porta Mylonaki ad inizio quarto tempo. Tsouri (G) ha parato un rigore a Bosurgi nel quarto tempo. Spettatori 1200 circa.
La Germania batte facilmente Porto Rico
Germania: Budde, Rohe, Kern 1, Kreuzner 1, Dierolf 4, Blomenkamp 2, Kruszona 3, Krieter, Klein, Wengst, Geise 2, Zollner 2, Hanholz. All. Feher.
Porto Rico: Loboy Gonzales, Medina Montero, Angelica Ortiz Irizarry, Amanda Ortiz Irizarry 1, Martinez Colomer, Quinonez Colon, Garcia Molina 3, Alejandra Ortiz Irizarry, Rosario Lebron 2, Ralat Nazario 1, Cristina Ortiz Irizarry, Matos Torres, Lopez Velazquez. All. Castro Pereles.
Arbitri: Balfanbayev (Kaz) e Goldenberg (Usa).
Delegati: El Allam (Mor) e Martinez (Cub).
Note: parziali 3-2, 6-0, 0-3, 6-2. Uscita per limite di falli Alejandra Ortiz Irizarry (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Germania 4/12, Porto Rico 2/9. Spettatori 400 circa.
L'Ungheria continua a vincere incontrastata

Ungheria: Horvath, Szremko 1, Bujka 3, Kisteleki 1, Stieber 3, Takacs, Dravucz 2, Zantleitner, Gyore, Pelle 5, Valkai 1, Primasz, Sos. All. Godova.
Arbitri: Reinink (Ger) e Gonzales (Pur).
Delegato: Sharonov (Rus).
Note: parziali 1-3, 4-3, 0-6, 2-4. Nessuna uscita per limite di falli.
Superiorità numeriche: Cuba 1/3, Ungheria 1/2. Spettatori 200 circa.
Anche il Kazakistan affonda la Rep. Ceca

Rep. Ceca: Chvalova, Sejkorova, Famerova 2, Havrlantova 1, Votavova, Sperlova, Hendrychova, Brozova 1, Krasova 1, Zamyslicka, Krasova, Halova 1, Bodnarova. All. Bartunek.
Arbitri: Ni Shi Wei (Cin) e Danelon (Bra).
Delegato: Bestit (Spa).
Note: parziali 7-1, 6-0, 5-2, 3-3. Uscita per limite di falli Krassilnikova (K) nel secondo tempo. Superiorità numeriche: Kazakistan 5/6, Rep. Ceca 1/7. Spettatori 200 circa.
Il Canada batte la Spagna
(Emily Crikos- Canada)
Spagna: Del Soto, Gil 1, Cristina Pardo, Hagen, Lopez Escribano 1, Pareja 1, Cristina Lopez 2, Anna Pardo, Pena, Perez, Garcia 1, Laura Lopez 1, Ana Copado. All. Tarres.
Canada: Riddell, Alogbo 1, Lize, Csikos 3, Begin, Monton, Tomiuk 2 (2 rig.), Perreault, Braden, Robinson 1, Campbell, Radu 1, Lamarre. All. Oaten.
Arbitri: Stavridis (Gre) e Bervoets (Ola).
Delegato: Amini (Iri) e Whitehouse (Aus).
Note: parziali 1-1, 3-3, 1-2, 2-2. Nessuna uscita per limite di falli, né espulsa.
Resoconto della terza giornata
martedì 19 febbraio 2008
La Grecia batte la Germania 7-5
Germania: Budde, Rohe 1, Kern, Kreuzner, Dierolf, Blomenkamp 1, Kruszona 2, Krieter, Klein, Wengst 1, Geise, Zollner, Hanholz. All. Feher.
Arbitri: Goldenberg (Usa) e Bervoets (Ola).
Delegati: Tang Eng Bock (Sin) e Martinez (Cub).
Note: parziali 4-1, 1-2, 0-1, 2-1. Uscita per limite di falli Blomenkamp (G) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Grecia 1/9, Germania 4/11. Spettatori 400 circa.
L'italia vince 19-5 contro il Brasile
Le azzurre allungano sul 6-0 in nove minuti e archiviano il successo. A segno nove giocatrici; cinque gol di Di Mario, quattro di Miceli, tre di Casanova. Il Ct Maugeri: "Abbiamo giocato con ordine e decisione".
IMPERIA - Aspettando lo scontro diretto con la Grecia, l'Italia batte il Brasile 19-5 confermando la buona gestione delle energie e della partita già messa in evidenza ieri con il Porto Rico.
Contro le due squadre meno pericolose del girone A del preolimpico di Imperia, le azzurre chiudono con 35 gol realizzati e 9 subiti, 12 superiorità numeriche trasformate su 15 e 3 gol subiti in 15 occasioni di inferiorità.
"Un buon cammino verso la partita di domani con la Grecia (ore 18.30, diretta su Rai Sport Satellite) che potrebbe decidere la classifica - sottolinea il Ct Mauro Maugeri - Per tre quarti di gara abbiamo giocato con ordine, concentrazione e precisione. Bene soprattutto la velocità di palla, le azioni aperte in controfuga e la difesa".
Considerato il 7-7 con la Russia all'esordio, il regolamento prevede che a parità di punti in classifica conti il miglior risultato sulla squadra che segue immediatamente. Un successo contro le elleniche, magari con un buon margine, quindi costringerebbe la Russia a vincere con uno scarto ancora maggiore, e la Grecia vice campione olimpico a vincere per non finire terza e affrontare un pericoloso quarto di finale contro la seconda del girone B.
L'Italia ha chiuso la partita col Brasile in nove minuti: 6-0 con doppiette di Miceli, Casanova e reti di Musumeci e Di Mario che sarà la migliore marcatrice dell'incontro con 5 gol. Il maggiore scarto equivale al risultato finale legittimato soprattutto grazie a tre break: 6-1, 11-2 e 15-3.
Domani si torna in vasca con un solo obiettivo: battere la Grecia e avvicinare ulteriormente la qualificazione, magari già centrando il primato del girone.
L'Italia Batte il brasile
Brasile: Tess Oliveira, Jordy, Fernandes 2 (1 rig.), Canetti, Zablith 1, Mello, Catherine Oliveira 2, Carvalho, Lissoni, Vigna, Amaro, Mantelato, Graner. All. Chiappini.
Arbitri: Balfanbayev (Kaz) e Ni Shi Wei (Cin).
Delegati: Brochero (Arg) e Frady (Usa).
Note: parziali 5-0, 4-1, 3-1, 7-3. Nessuna uscita per limite di falli, né espulsa. Superiorità numeriche: Italia 7/10 + 4 rigori di cui tre realizzati, Brasile 1/6 + 1 rigore realizzato. Graner (B) ha sostituito in porta Tess Oliveira dal terzo tempo, Brancati (I) ha sostituito in porta Gigli dal quarto tempo. Spettatori 500 circa.
La Russia vince facilmente contro Porto Rico
Porto Rico: Loboy Gonzales, Medina Montero, Angelica Ortiz Irizarry, Amanda Ortiz Irizarry 1, Martinez Colomer, Quinonez Colon, Garcia Molina, Alejandra Ortiz Irizarry, Rosario Lebron, Ralat Nazario, Cristina Ortiz Irizarry, Matos Torres, Lopez Velazquez. All. Castro Pereles.
Arbitri: Redina (Cze) e Juhasz (Ung).
Delegati: Ell Allam (Mor) e Firoiu (Ger).
Note: parziali 6-0, 5-0, 8-0, 4-1. Nessuna uscita per limite di falli, né espulsa. Superiorità numeriche: Russia 5/5, Porto Rico 0/7. Spettatori 200 circa.
L'ungheria vince senza subire goal

(Angnes Primasz)
Ungheria: Horvath, Szremko, Bujka 1, Kisteleki, Stieber 1, Takacs, Dravucz 2, Zantleitner 1, Gyore, Pelle 1, Valkai 1, Primasz 3, Sos. All. Godova.
Kazakistan: Rytova, Vasilieva, Gubina, Limarenko, Krassilnikova, Zubkova, Tolkunova, Gariyeva, Dzhakayeva, Gritzenko, Shishova, Ignatyeva, Bibikova. All. Prihodko.
Arbitri: Stavridis (Gre) e Harrod (Aus).
Delegati: Sharonov (Rus) e Bestit (Spa).
Note: parziali 2-0, 4-0, 3-0, 1-0. Nessuna uscita per limite di falli, né espulsa.
Superiorità numeriche: Ungheria 1/2, Kazakistan 0/4. Spettatori 200 circa
La Spagna vince con Cuba

Il Canada vince facilmente con la Repubblica Ceca

Rep. Ceca: Chvalova, Sejkorova 3, Famerova 1, Havrlantova, Votavova 1, Sperlova, Hendrychova, Brozova, Krasova, Zamyslicka, Krasova, Halova, Bodnarova. All. Bartunek.
Canada: Riddell, Alogbo 4, Lize 4, Csikos 1 (rig.), Begin, Monton 4, Tomiuk 3, Perreault 3, Braden 2, Robinson, Campbell, Radu, Lamarre. All. Oaten.
Arbitri: Bianchi (Ita) e Reinink (Ger).
Delegato: Amini (Iri).
Note: parziali 0-6, 0-4, 2-6, 3-5.
Uscite per limite di falli Votavova (C) e Brozova (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Rep. Ceca 1/5, Canada 7/11. Spettatori 200 circa.
Resoconto della seconda giornata

Preolimpico di Imperia Italia facile vittoria contro il Porto Rico

(Elena Gigli)
La Russia si impone sulla Germania

(la squadra Russa)
Germania: Budde, Rohe 1, Kern 1, Kreuzner, Dierolf 2, Blomenkamp, Kruszona 3, Krieter, Klein, Wengst 1, Geise, Zollner, Hanholz. All. Feher.
Russia: Vorontsova, Shepelina 1, Prokofyeva 1, Konukh 1, Vylegzhanina 1, Glyzina, Pantyulina 4, Soboleva 2, Timofeeva, Belyaeva, Smurova 2, Zubkova, Protsenko. All. Kleymenov.
Arbitri: Harrod (Aus) e Redina (Cze).
Delegati: Brochero (Arg) e Martinez (Cub).
Note: parziali 1-3, 1-3, 3-2, 3-4. Nessuna uscita per limite di falli, né espulsa.
lunedì 18 febbraio 2008
L'italia batte facilmente Porto Rico
L'Ungheria Batte nettamente il Canada

(Rita Dravucz)
Canada: Riddell, Alogbo 3, Lize, Csikos 2 (1 rig.), Begin, Monton, Tomiuk, Perreault, Braden, Robinson, Campbell, Radu, Lamarre. All. Oaten.
Ungheria: Horvath, Szremko, Bujka, Kisteleki 1, Stieber 2, Takacs 1, Dravucz 3 (1 rig.), Zantleitner, Gyore 2, Pelle 1, Valkai 1, Primasz, Sos. All. Godova.
Arbitri: Antisiferov (Rus) e Bervoets (Ola).
Delegati: Tang Eng Bocl (Sin) e Firoiu (Ger).
Note: parziali 1-3, 1-3, 0-2, 3-3. Uscita per limite di falli Pelle (U) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Canada 3/8, Ungheria 4/7. Spettatori 400 circa.
Il Kazakistan batte Cuba

Kazakistan: Rytova, Vasilieva 4, Gubina, Limarenko, Krassilnikova 1, Zubkova 1, Tolkunova, Gariyeva, Dzhakayeva 5, Gritzenko 2, Shishova 1, Ignatyeva, Bibikova. All. Prihodko.
Cuba: Zunzunegui Morgan, Diago Barrios, Oms Barroso, Hernandez Consuegra 3 (1 rig.), Gutierrez More 3 (1 rig.), Caballero Martinez 1, Bravo Turro 1, Soler Mena, Andreu Sanchez 1, Frometa Hinojosa 1, Gutierrez Cruz 1, Truffin Abreu, Gomez Chavez. All. Padilla Prieto.
Arbitri: Reinink (Ger) e Goldenberg (Usa).
Delegato: Bestit (Spa).
Note: parziali 4-1, 5-3, 4-5, 1-2. Uscita per limite di falli Gubina (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Kazakistan 5/7, Cuba 3/8. Nel quarto tempo Hernandez Consuegra (C) ha fallito un rigore. Spettatori 200 circa
Gil fa 7, la Spagna vince facilmente

(Blanca Gil)
Spagna: Del Soto, Gil 7 (1 rig.), Cristina Pardo 1, Hagen, Lopez Escribano, Pareja 2, Cristina Lopez 2, Anna Pardo 4 (1 rig.), Pena 1, Perez, Garcia 6, Laura Lopez 6, Ana Copado. All. Tarres.
Rep. Ceca: Chvalova, Sejkorova 1, Famerova 1, Havrlantova, Votavova, Sperlova, Hendrychova 1, Brozova, Krasova 1, Zamyslicka, Krasova, Halova, Bodnarova. All. Bartunek.
La Grecia vince contro il Brasile
domenica 17 febbraio 2008
La Prima Giornata
È decisivo in molte occasioni. Il primo tempo si chiude con l’Italia in vantaggio 3 2 e la frazione successiva si apre con il gol del doppio vantaggio, dopo che Gigli aveva compiuto l’ennesima bellissima parata su un tiro dal centro molto potente. Successivamente l’italia spreca due ghiottissime occasioni per dare un colpo durissimo alle russe, prima non sfruttando una doppia superiorità numerica, poi facendosi neutralizzare un penalty a 3 minuti dalla fine del secondo tempo. La squadra di kleimenov ringrazia e agguanta il nuovo paraggio, a pochi secondi dalla fine del secondo parziale con Panthulyna, che realizza dopo che Gigli aveva salvato la sua porta da una conclusione velenosa. La rimonta era iniziata con un rigore realizzato da Konuk, dopo che dall’altra parte del campo, Di Mario aveva fallito il tiro dai 5 metri. Nel 3 tempo è la Russia a partire davanti e l’Italia, nonostante l’evidente confusione in attacco, sfodera un ottima difesa e risponde per due volte al vantaggio russo. Nel 4 tempo la squadra di Kleimenov realizza la prima superiorità numerica della partita, ma a 2 minuti dalla fine, Casanova pareggia con una beduina molto potente. Da segnalare l’ottima forma di Gigli che ha compiuto diversi interventi molto incisivi ed è apparsa molto sicura tra i pali. Da notare anche la grande prestazione di Manuela Zanchi che è stata molto preziosa in tutte le zone del campo. A fine partita, Antonio Radogna, team manager della fiorentina waterpolo, presente in tribuna, ha dichiarato che questo risultato lascia l’amaro in bocca per le tante occasioni che non sono state sfruttate per conquistare l’intera posta in palio. Nella altre partite nettissima affermazione dell’Ungheria sulla Rep Caeca per 22 1, vittorie di Grecia su Portorico per 15 6 e della germania sul Brasile per 11 7. Per quanto riguarda il gruppo B da segnalare anche la vittoria della spagna sul Kazakustan per 13 9 e del Canada su Cuba oer 9 5. In quesst’ultima partita dobbiamo rilevare che le canadesi hanno faticato più del previsto per aver ragione delle cubane e nessuna delle due squadre ha espresso un bel gioco. La partita è stata sostanzialmente decisa dagli errori delle cubane in superiorità numerica nel corso del terzo tempo che hanno permesso alla squadra canadese di consolidare il vantaggio..
Il Canada vince contro Cuba

Canada: Riddell, Alogbo 3, Lize, Csikos, Begin 1, Monton, Tomiuk 1, Perreault 2, Braden, Robinson 1, Campbell, Radu 1, Lamarre. All. Oaten.
Arbitri: Bianchi (Ita) e Stavridis (Gre).
Delegati: El Allam (Mor) e Bestit (Spa).
Note: parziali 1-2, 2-4, 1-2, 1-1. Nessuna uscita per limite di falli, né espulsa. Superiorità numeriche: Cuba 3/8, Canada 3/6. Spettatori 200 circa.
Maugeri "Non so se essere contento o dispiaciuto"
Il 7-7 finale è il risultato più giusto tra due squadre agganciate ad un labile equilibrio. A questo punto per definire il primato del girone, o i piazzamente per giocare i quarti di finale, sarà determinante lo scontro diretto con la Grecia, in programma mercoledì per le Azzurre e giovedì per le russe campionesse d'Europa.
Un pizzico di rammarico comunque resta. Dopo l'1-0 di Miceli e il 2-1 di Valkai, pareggiati prima da Shepelina e poi da Belyaeva, l'Italia passa sul +2 a cavallo del primo e secondo tempo con un rigore trasformato da Di Mario e conquistato da Frassinetti e una conclusione dal perimetro di Zanchi. Doppio vantaggio che poteva diventare ancora più pesante se Di Mario non avesse fallito un secondo rigore, Bosurgi avesse trasformato una controfuga da sola contro Vorontsova e l'Italia non avesse sprecato una doppia superiorità numerica. Così Konuck su rigore, Pantyulina e addirittura Prokofyeva a inizio terzo tempo portano la Russia sul +1 (5-4). Qui comincia la partita di sacrificio dell'Italia che rincorre fino alla fine: segna il 6-6 con Bosurgi che trasforma un rigore conquistato da Musumeci e il 7-7 con una rovesciata di Casanova che risponde a 2'16 dalla sirena a l'unico gol in superiorità numerica realizzato da Vylegzhanina.
"Preferisco vedere sempre il bicchiere mezzo pieno - chiosa il Ct Maugeri - ma un pizzico di rammarico resta". L'Italia tornerà in vasca domani, sempre alle 18.30, contro il Porto Rico.
da federnuoto.it
Italia Russia finisce in parità
L'Italia non gioca molto bene in attacco, manovre prevedibili, ma ottima la prova difensiva, dove Gigli para palloni motlo difficili. Su tutte nel Setterosa Manu Zanchi che difende ed attacca in maniera perfetta, ottimo anche l'assist per il goal segnato da Valkay.
Italia: Gigli, Miceli 1, Casanova 1, Bosurgi 1 (rig.), Valkai 1, Zanchi 2, Di Mario 1 (rig.), Ragusa, Colaiocco, Rocco, Musumeci, Frassinetti, Brancati. All. Maugeri.
Russia: Vorontsova, Shepelina 1, Prokofyeva 1, Konukh 2 (1 rig.), Vylegzhanina 1, Glyzina, Pantyulina 1, Soboleva, Timofeeva, Belyaeva 1, Smurova, Zubkova, Protsenko. All. Kleymenov.
Arbitri: Teule (Spa) e Juhasz (Ung).
Delegati: Firoiu (Ger) e Martinez (Cub).
Note: parziali 3-2, 1-2, 2-2, 1-1. Nessuna uscita per limite di falli, né espulsa. Superiorità numeriche: Italia 0/4 + 3 rigori di cui 2 realizzati; Russia 1/4 + 1 rigore realizzato. Nel secondo tempo, sul 4-2, Vorontsova (R) ha parato un rigore a Di Mario. Spettatori 800 circa.
L'Ungheria strapazza la Rep. Ceca
Ungheria: Horvath, Szremko 3, Bujka, Kisteleki 2, Stieber 2, Takacs 1, Dravucz 3, Zantleitner, Gyore, Pelle 4 (1 rig.), Valkai 4, Primasz 3, Sos. All. Godova.
Rep. Ceca: Chvalova, Sejkorova, Famerova, Havrlantova, Votavova, Sperlova, Hendrychova 1, Brozova, Krasova, Zamyslicka, Krasova, Halova, Bodnarova. All. Bartunek.
Arbitri: Danelon (Bra) e Bervoets (Ola).
Delegati: Brochero (Arg) e Bestit (Spa).
Note: parziali 5-0, 6-0, 6-1, 5-0. Uscita per limite di falli Brozova (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Ungheria 6/8, Rep. Ceca 0/2. Spettatori 300 circa.
La Spagna vince contro il Kazakistan
Kazakistan: Rytova, Vasilieva 4, Gubina, Limarenko, Krassilnikova, Zubkova, Tolkunova 1, Gariyeva, Dzhakayeva 1, Gritzenko 2, Shishova, Ignatyeva 1, Bibikova. All. Prihodko.
Spagna: Del Soto, Gil 3, Cristina Pardo, Hagen, Lopez Escribano, Pareja 2, Cristina Lopez 1, Anna Pardo 2, Pena, Perez, Garcia 1, Laura Lopez 4, Ana Copado. All. Tarres.
Arbitri: Gonzales (Pur) e Ni Shi Wei (Cin).
Delegato: Tang Eng Bock (Sin) e Sharonov (Rus).
Note: parziali 2-2, 4-4, 1-2, 2-5. Uscite per limite di falli Hagen (S) nel terzo tempo e Pareja (S) nel quarto. Superiorità numeriche: Kazakistan 6/8, Spagna 2/3. Nel secondo tempo Rytova (K) ha parato un rigore a Gil, nel quarto Del Soto (S) lo ha parato a Gritzenko. Spettatori 350 circa.
Il commento di Flavia Fernandez capitano del Brasile
Abbiamo iniziato la partita molto male....il primo tempo è finito 5 x2, abbiamo preo il primo gol subito....le ragazze più giovani hanno sentito un po' la prima partita....un cosa normale per una squadra che gioca molto poco...non abbiamo fatto nessuno allenamneto o torneo prima di questa partita.
Il secondo tempo siamo megliorate, principalmente in difesa e questo ha fatto si che la squadra tornasse in partita, il parziale infatti è finito 2x1 per noi....
ma il terzo tempo non e andato bene una altra volta..abbiamo sbagliato molto in attacco....siamo una squadra molto giovane...ci sono ragazze di 16/17 anni che non hanno mai giocato un campionato internazionale di questo livelo e che hanno sentito molto la partita, inoltre non abbiamo una panchina molto lunga.
Alla fine abbiamo fatto una bella partita...potevamo fare di meglio come sempre però...per essere la prima partita...possiamo ancora megliorare.....
La Grecia batte facilmente Porto Rico
Grecia: Mylonaki, Tsoukada, Gerolymou 2, Iosifidou, Liosi 2, Kozompoli 2, Oikonomopoulou 1, Roumpesi 3, Moraitidou 2, Avramidou 1 (rig.), Antonakou 1, Lara 1, Tsouri. All. Iosifidis.
Porto Rico: Loboy Gonzales, Medina Montero 1, Angelica Ortiz Irizarry, Amanda Ortiz Irizarry 2, Martinez Colomer, Quinonez Colon, Garcia Molina 1 (rig.), Alejandra Ortiz Irizarry, Rosario Lebron, Ralat Nazario 2, Cristina Ortiz Irizarry, Matos Torres, Lopez Velazquez. All. Castro Pereles.
Arbitri: Geldenberg (Usa) e Redina (Cze).
Delegato: Amini (Iri).
Note: parziali 1-1, 5-3, 7-1, 2-1. Uscita per limite di falli Rosario Lebron (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Grecia 4/9, Porto Rico 1/9. Spettatori 300 circa.
Nella prima partita vince la Germania
Brasile-Germania 7-11
Brasile: Tess Oliveira, Jordy, Fernandes 1, Canetti 1, Zablith 1, Mello, Catherine Oliveira 2, Carvalho 1, Lissoni 1, Vigna, Amaro, Mantelato, Graner. All. Chiappini.
Germania: Budde, Rohe 3, Kern 1, Kreuzner, Dierolf 1, Blomenkamp 3, Kruszona 1, Krieter, Klein 1, Wengst 1, Geise, Zollner, Hanholz. All. Zeher.
Arbitri: Harrod (Aus) e Roy (Can).
Note: parziali 2-5, 2-1, 2-4, 1-1. Uscita per limite di falli Blomenkamp (G) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Brasile 2/9, Germania 2/6. Spettatori 200 circa.
Il Programma della Prima Giornata
Prima Giornata - Domenica 17 Febbraio 2008
09:00 Gruppo A Brasile-Germania
10:30 Gruppo A Grecia-Porto Rico
12:00 Gruppo B Kazakistan-Spain
17:00 Gruppo B Ungheria-Rep. Ceca
18:30 Gruppo A Italia-Russia
20:00 Gruppo B Cuba-Canada
sabato 16 febbraio 2008
Preolimpico d'Imperia domani Italia Russia
STASERA MAUGERI DECIDERA' CHI CONVOCARE FRA GAY E BRANCATI
Alle 18.30, in diretta su Rai Sport Sat, si apre la corsa ai Giochi di Pechino. In vasca dodici squadre per gli ultimi quattro pass. Il CT Maugeri: "In lizza noi e le russe, la Grecia, l'Ungheria, la Spagna e il Canada"
IMPERIA - Quattro pass in palio per dodici squadre; uno da conquistare per partecipare alle Olimpiadi e difendere la medaglia d'oro vinta ad Atene nel 2004.
Ad Imperia, da domani a domenica 24 febbraio, è in programma il torneo preolimpico di pallanuoto femminile a base mondiale, ultima opportunità per qualificarsi ai Giochi di Pechino.
L'Italia esordirà alle 18.30 contro la Russia, tra le maggiori candidate al successo finale. Partita bivio: che potrebbe trasformare la sfida con la Grecia (in programma mercoledì 20 febbraio) in decisiva.
Alle Olimpiadi, infatti, si qualificheranno quattro squadre, ovvero le semifinaliste. Il regolamente del torneo prevede, come sarà ai Giochi, che la prima classificata dei rispettivi gironi accederà direttamente alle semifinali (e quindi alle Olimpiadi); le seconde e le terze si incroceranno nei quarti di finale che assegneranno gli ultimi due pass.
L'Italia è stata inserita nel girone A con Russia e Grecia (le squadre più temibili), Brasile, Porto Rico e Germania; nel girone B vi sono Ungheria, Canada, Spagna, Kazakistan, Cuba e Repubblica Ceca.
Le Azzurre hanno affrontato l'ultima volta la Russia nella Holiday Cup, nel dicembre scorso a Los Alamitos, vincendo all'esordio 11-10. L'ultimo scontro diretto importante, però, si è disputato agli Europei di Belgrado nel 2006: in finale la Russia ha vinto 15-10 nonostante due successi precedenti delle azzurre: nel girone eliminatorio per 14-12 e nella World League, a Kirishi, un mese prima, per 11-10.
L'Italia e il Ct Mauro Maugeri arrivano al preolimpico con tre argenti (Europei, Coppa FINA e World League) e il polemico quinto posto ai Mondiali raccolti negli ultimi due anni, ma soprattutto con la consapevolezza di essere tra le squadre più competitive del mondo, meritevole di partecipare alle Olimpiadi.
"La Russia è una squadra molto temibile, in crescita, formata da un gruppo eterogeneo in cui spiccano l'esperienza di Natalia Shepelina e Jelena Smurova, la classe di Sofya Konuch, il talento della giovane Evgenia Soboleva e di Ekaterina Pantyulina - sottolinea il Ct Mauro Maugeri - Le qualità migliori della Russia sono il contropiede e il tiro in porta; dovremo evitare di subire strappi in difesa, cercare di sfruttare gli spazi concessi dal loro pressing e punirla quando tenederà a sbilanciarsi. Sarà determinante l'equilibrio tattico, il ritmo che riusciremo a imprimere alla partita e la nostra capacità di segnare nei momenti del loro maggiore sforzo".
Gli ultimi scontri diretti hanno dimostrato grande equilibrio. "Noi stiamo bene; il gruppo è compatto e viene da una serie di buoni risultati - continua Maugeri - Nei tornei di preparazione la Nazionale ha affrontato alcune delle squadre più forti del mondo, per lo più ha vinto, ma sempre soffrendo. Ciò dimostra il buon lavoro svolto e lascia presagire il grande equilibrio che caratterizzerà il torneo, almeno per quanto riguarda le prime sei posizioni. Italia, Russia e Grecia, così come Ungheria, Spagna e Canada, sono le squadre che si giocheranno i pass olimpici. Noi, ovviamente, vogliamo esserci".
Stasera, prima della riunione tecnica in programma alle 19, il Ct Maugeri scioglierà l'ultima riserva circa le convocazioni. Uno tra i tre portieri lascerà il gruppo; con Elena Gigli prima scelta, sono in ballottaggio Chiara Brancati ed Eleonora Gay.
da federnuoto.it
Al via Domani il torneo di qualificazione olimpica
Domani prederà il via il torneo di qualificazione olimpica ad Imperia. Sono 4 le squadre che potranno conquistare il pass per i Giochi di Pechino. Sono già qualificate alle Olimpiadi: Stati Uniti, Australia, Cina, Olanda. Ecco il programma dettagliato del torneo:
DAY 1 Sunday 17th February 2008
Girone A 09:00 Brazil Germany
Girone A 10:30 Greece Puerto Rico
Girone B 12:00 Kazakhstan Spain
Girone B 17:00 Hungary Czech Rep.
Girone A 18:30 Italy Russia
Girone B 20:00 Cuba Canada
DAY 2 Monday 18th February 2008
Girone A 09:00 Brazil Greece
Girone B 10:30 Kazakhstan Cuba
Girone B 12:00 Spain Czech Rep.
Girone B 17:00 Canada Hungary
Girone A 18:30 Puerto Rico Italy
Girone A 20:00 Germany Russia
DAY 3 Tuesday 19th February 2008
Girone B 09:00 Czech Rep. Canada
Girone B 10:30 Cuba Spain
Girone B 12:00 Hungary Kazakhstan
Girone A 17:00 Russia Puerto Rico
Girone A 18:30 Italy Brazil
Girone A 20:00 Greece Germany
DAY 4 Wednesday 20th February 2008
Girone B 09:00 Spain Canada
Girone B 10:30 Kazakhstan Czech Rep.
Girone B 12:00 Cuba Hungary
Girone A 17:00 Germany Puerto Rico
Girone A 18:30 Greece Italy
Girone A 20:00 Brazil Russia
DAY 5 Thursday 21st February 2008
Girone B 09:00 Czech Rep. Cuba
Girone B 10:30 Kazakhstan Canada
Girone A 12:00 Russia Greece
Girone A 17:00 Brazil Puerto Rico
Girone A 18:30 Italy Germany
Girone B 20:00 Hungary Spain
DAY 6 Friday 22nd February 2008- Quarti di Finale
Quarter 10:30 6A 5B
Quarter 12:00 5A 6B
Quarter 18:00 3A 2B
Quarter 19:30 2A 3B
DAY 7 Saturday 23rd February 2008
Semifinali
DAY 8 Sunday 24th February 2008