lunedì 25 febbraio 2008
Alcune Foto del Setterosa
Il Setterosa vince il torneo Pre-olimpico
Battuta la Russia 10-9 in finale con cinque gol di Di Mario. Azzurre sempre in vantaggio ad eccezione del 5-4. Il 22 marzo, a Pechino, c'è il sorteggio dei gironi dei Giochi: Setterosa in seconda fascia con l'Olanda
domenica 24 febbraio 2008
Tabellini Ottava ed Ultima giornata, Vince l'Italia
8^ GIORNATA - 24 febbraio
Grecia-Ungheria 10-11 dts
Grecia: Mylonaki, Tsoukada 1, Gerolymou, Iosifidou, Liosi, Kozompoli 1, Oikonomopoulou 1, Roumpesi 1, Moraitidou 4, Avramidou, Antonakou 1, Lara 1, Tsouri. All. Iosifidis.
Ungheria: Horvath, Szremko 1, Bujka, Kisteleki 1, Stieber 1, Takacs, Dravucz 2 (1 rig.), Zantleitner, Gyore, Pelle 2, Valkai, Primasz 4, Sos. All. Godova.
Arbitri: Harrod (Aus) e Goldenberg (Usa).
Delegati: El Allam (Mor) e Firoiu (Ger).
Note: parziali 1-2, 3-4, 2-2, 3-1; 1-0, 0-2. Uscite per limite di falli Zantleitner (U) nel quarto tempo, Kozompoli (G) nel primo tempo supplementare, Oikonomopoulou (G) nel secondo tempo supplementare. Superiorità numeriche: Grecia 3/10, Ungheria 6/13 + 1 rigore. Spettatori 800 circa.
Russia-Italia 9-10
Russia: Vorontsova, Shepelina 3, Prokofyeva, Konukh, Vylegzhanina 1, Glyzina, Pantyulina 3, Soboleva, Timofeeva 1, Belyaeva 1, Smurova, Zubkova, Protsenko. All. Kleymenov.
Italia: Gigli, Miceli 1, Casanova, Bosurgi, Valkai 2 (1 rig.), Zanchi 1, Di Mario 5 (1 rig.), Ragusa, Colaiocco, Rocco 1, Musumeci, Frassinetti, Brancati. All. Maugeri.
Arbitri: Ni Shi Wei (Cin) e Bevoets (Ola).
Delegati: Tang Eng Bock (Sin) e Firoiu (Ger).
Note: parziali 1-3, 4-2, 1-1, 3-4. Uscite per limite di falli Ragusa (I) a 6'59 e Musumeci (I) a 7'57 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Russia 5/10, Italia 1/4 + 2 rigori.
Finali per il 5° posto
Canada-Spagna 10-8
Canada: Riddell, Alogbo 1, Lize, Csikos 3, Begin, Monton, Tomiuk 1 (rig.), Perreault 2, Braden, Robinson 2, Campbell 1, Radu, Lamarre. All. Oaten.
Spagna: Del Soto, Gil 1, Cristina Pardo, Hagen, Lopez Escribano, Pareja, Cristina Lopez, Anna Pardo 3, Pena 2, Perez, Garcia, Laura Lopez 2, Ana Copado. All. Tarres.
Arbitri: Gonzales (Pur) e Reinink (Ger).
Delegati: El Allam (Mor) e Martinez (Cub).
Note: parziali 1-1, 1-1, 4-2, 4-4. Uscite per limite di falli Braden (C) nel terzo tempo, Monton (C) e Perreault (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Canada 2/9, Spagna 4/14.
Finali per il 7° posto
Germania-Kazakistan 12-13
Germania: Budde, Rohe 1, Kern 1, Kreuzner, Dierolf 3, Blomenkamp 4, Kruszona 1, Krieter, Klein, Wengst 1, Geise 1, Zollner, Hanholz. All. Feher.
Kazakistan: Rytova, Vasilieva 1 (rig.), Gubina, Limarenko, Krassilnikova 2, Zubkova, Tolkunova 2, Gariyeva, Dzhakayeva 4 (2 rig.), Gritzenko 4, Shishova, Ignatyeva, Bibikova. All. Prihodko.
Arbitri: Juhasz (Ung) e Bianchi (Ita).
Delegato: Frady (Usa).
Note: parziali 4-2, 1-3, 1-4, 6-4. Nessuna uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Germania 2/6, Kazakistan 3/5.
Finali per il 9° posto
Cuba-Portorico 9-2
Cuba: Zunzunegui Morgan, Diago Barrios, Oms Barroso, Hernandez Consuegra 4 (2 rig.), Gutierrez More, Caballero Martinez 1, Bravo Turro, Soler Mena 2, Andreu Sanchez, Frometa Hinojosa 2, Gutierrez Cruz, Truffin Abreu, Gomez Chavez. All. Padilla Prieto.
Porto Rico: Loboy Gonzales, Medina Montero, Angelica Ortiz Irizarry, Amanda Ortiz Irizarry 1, Martinez Colomer, Quinonez Colon, Garcia Molina, Alejandra Ortiz Irizarry, Rosario Lebron, Ralat Nazario 1, Cristina Ortiz Irizarry, Matos Torres, Lopez Velazquez. All. Castro Pereles.
Arbitri: Stavridis (Gre) e Antsiferov (Rus).
Delegati: Brochero (Arg).
Note: parziali 4-0, 1-2, 2-0, 2-0. Uscite per limite di falli Frometa Hinojosa (C) e Ralat Nazario (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Cuba 2/5, Portorico 1/12. Garcia Molina (P) e Frometa Hinojosa (C) hanno fallito un rigore nel primo tempo, Hernandez Consuegra (C) nel quarto tempo.
venerdì 22 febbraio 2008
Porto Rico vince contro la Reppubblica Ceca
Cuba vince con il Brasile
Il Resoconto della quinta giornata

La Spagna pareggia con l'Ungheria. Le ungheresi volano a Pechino

(Rita Dravucz-Ungheria)
Spagna: Del Soto, Gil 2, Cristina Pardo, Hagen, Lopez Escribano 1, Pareja, Cristina Lopez, Anna Pardo 1, Pena, Perez, Garcia 2, Laura Lopez 3 (2 rig.), Ana Copado. All. Tarres.
Arbitri: Antsiferov (Rus) e Goldenberg (Usa).Delegati: Frady (Usa) e Martinez (Cub).
Note: parziali 2-2, 3-4, 4-0, 0-3. Nessuna uscita per limite di falli.
Superiorità numeriche: Ungheria 1/5, Spagna 2/6. Nel secondo tempo Pelle (U) ha fallito un rigore. Spettatori 500 circa.
Il Brasile si arrende a Porto Rico

(Marina Canetti-Brasile)
Brasile: Tess Oliveira, Jordy, Fernandes 1, Canetti 1, Zablith, Mello, Catherine Oliveira 2, Carvalho, Lissoni, Vigna, Amaro, Mantelato, Graner. All. Chiappini.
Porto Rico: Loboy Gonzales, Medina Montero, Angelica Ortiz Irizarry, Amanda Ortiz Irizarry 2, Martinez Colomer, Quinonez Colon, Garcia Molina 1, Alejandra Ortiz Irizarry, Rosario Lebron, Ralat Nazario 2, Cristina Ortiz Irizarry, Matos Torres, Lopez Velazquez. All. Castro Pereles.
Arbitri: Redina e Balfanbayev.
Delegati: El Allam e Bestit (Spa).
Note: parziali 1-0, 2-1, 0-1, 1-3. Uscite per limite di falli Fernandes (B) e Alejandra Ortiz Irizarry (P) nel quarto tempo.
Superiorità numeriche: Brasile 2/9, Porto Rico 2/9. Spettatori 500 circa.
"L'Italia ha dimostrato di meritare di partecipare ai Giochi di Pechino"

(Zanchi e Gigli Italia)
IMPERIA - Un partita che vale un quadriennio. L'Italia chiude il girone A battendo la Germania 13-9 ma, nonostante quattro successi, paga con il secondo posto il pareggio con la Russia (7-7) all'esordio.Determinante il successo odierno della Russia sulla Grecia per 17-8 (+9) che vanifica il 15-7 (+8) con cui ieri le azzurre avevano superato le elleniche.Per partecipare alle Olimpiadi di Pechino ora l'Italia campione in carica ha solo una possibilità: battere domani la Spagna, terza nel girone B, nel quarto di finale.Il preolimpico di Imperia mette in palio quattro posti per le Olimpiadi a cui sono già certe di partecipare Cina (paese ospitante), USA (vincitori dei giochi panamericani), Australia (vincitrice Oceania series), Olanda (vincitrice del torneo di qualificazione europeo), Russia e Ungheria (rispettivamente prime del girone A e B e pertanto qualificante alle semifinali al preolimpico di Imperia). "L'Italia ha dimostrato di meritare di partecipare ai Giochi di Pechino - sostiene il Ct Mauro Maugeri - Non solo perché campione in carica e vice campione d'Europa, ma perché pareggiando con la Russia 7-7 e battendo la Grecia 15-7 ha ancora una volta dimostrato di essere tra le squadre più competitive del mondo. Accettiamo, nostro malgrado, il verdetto del girone e la classifica; domani ci aspetta la partita più importante del quadriennio contro la Spagna, squadra pericolosa ed in crescita. Gli esperti ci danno favoriti, ma una partita secca è sempre pericolosa: può succedere di tutto".L'Italia arriva alla sfida di domani con il successo sulla Germania. Partita inutile ai fini della classifica, con il secondo posto certo dopo il successo della Russia sulla Grecia, ma comunque giocata con autorità, soprattutto nella seconda parte di gara. Le azzurre hanno piazzato il break risolutivo portandosi dall'8-7 al 13-7 a cavallo del terzo e quarto tempo con le reti in sequenza di Zanchi e Valkai, due volte, e Di Mario.
da federnuoto.it